Cisti periapicale: cos’è?

La cisti periapicale è una cavità completamente chiusa e piena di liquido che si forma alla punta della radice di un dente, solitamente a causa di infezioni croniche o infiammazioni nel sistema del canale radicolare. A differenza della cisti periapicale da tasca, che resta collegata al canale radicolare, una cisti vera è completamente separata dalla radice, rendendo meno probabile la guarigione spontanea senza un intervento. Questa condizione dentale è spesso asintomatica e viene scoperta durante esami radiografici di routine.

Come si forma una cisti periapicale?

La cisti periapicale si sviluppa quando batteri provenienti da un’infezione del canale radicolare, non trattata o mal curata, stimolano la proliferazione delle cellule epiteliali. Questo processo porta alla formazione di una cavità chiusa, che è rivestita da epitelio squamoso stratificato non cheratinizzato e riempita con essudato infiammatorio, detriti necrotici e cristalli di colesterolo. La cisti si sviluppa lentamente e può non manifestare sintomi evidenti per un lungo periodo.

Sintomi e rischi

Le cisti periapicali sono spesso asintomatiche e vengono rilevate durante esami radiologici, ma possono causare problemi se non trattate. I principali sintomi includono gonfiore della mascella, graduale perdita ossea attorno alla radice del dente, spostamento dei denti adiacenti e deformazione della parete del seno. Se la cisti non viene curata, può evolversi in un ascesso, causando dolore acuto e un’infezione che si diffonde ad altre aree.

Trattamento della cisti periapicale

Il trattamento iniziale per la cisti periapicale è la terapia endodontica (trattamento del canale radicolare) che mira a eliminare l’infezione. Tuttavia, se la cisti persiste, può essere necessario un intervento chirurgico, come la cistectomia, per rimuoverla. Nei casi più gravi, dove la cisti ha danneggiato in modo irreparabile il dente, l’estrazione del dente è l’ultima risorsa.

Prevenzione

La prevenzione della cisti periapicale si basa sulla corretta igiene orale e sul trattamento tempestivo di qualsiasi infezione dentale. È importante sottoporsi a regolari controlli dentistici per identificare eventuali problemi precocemente e prevenire complicazioni future.

Non esitare a contattarci se hai domande su questo argomento.
Scrivici all’indirizzo mail o su whatsapp.

// Manzo clinica odontoiatrica

Contatti

// manzo clinica odontoiatrica

contatti

Denti del giudizio: 5 consigli utili post-estrazione

L’estrazione del dente giudizio è una procedura molto comune; sebbene sia un intervento semplice, richiede maggiore attenzione da parte dei pazienti nei giorni post-estrazione, al fine di favorire una ripresa serena e ottimale.

  1. Nella prima fase non bisogna sputare, né sciacquare i denti in maniera energica per non destabilizzare il coagulo.
  2. Nei giorni successivi, un adeguato riposo favorisce il recupero completo in minor tempo (Evitare di fare sforzi sospendendo momentaneamente attività sportive).
  3. Seguire una dieta morbida e fredda per alcuni giorni, come yougurt, passate, e formaggi cremosi.
  4. Applicare sulla ferita un appostio gel paradontale con formula a base di clorexidina e acido ialuronico (per disinfettare e facorire la cicatrizzazione).
  5. Seguire le prescrizioni farmacologiche fornite dallo specialista.

Non esitare a contattarci se hai domande su questo argomento.
Scrivici all’indirizzo mail o su whatsapp.

carosello con immagini

// Manzo clinica odontoiatrica

Contatti

// manzo clinica odontoiatrica

contatti

Come spazzolare i denti in modo corretto!

Igiene domiciliare: come spazzolare i denti nel modo corretto!

  1. Impugna lo spazzolino e inclinalo a 45 gradi, puntando verso le gengive, permettendo alle setole di penetrare efficacemente tra i denti e lungo la linea gengivale, dove si accumula la placca batterica, inoltre, spazzolare con un angolo corretto riduce il rischio di danneggiare le gengive.
  2. Avvia un movimento rotatorio verticale, dalla base fino alla cima di ogni dente. Focalizza la tua attenzione su gruppetti di 2-3 denti, ripetendo il processo almeno 5 volte, sia sul lato interno che su quello esterno, senza trascurare nemmeno gli angoli più nascosti, come gli spazi dietro gli ultimi molari.
  3. Non dimenticare di spazzolare anche la superficie di masticazione dei denti, utilizzando movimenti avanti e indietro con lo spazzolino per coprire efficacemente tutte le aree. Questo tipo di movimento aiuta a disgregare i residui di cibo che si sono accumulati nei solchi e nelle fossette dei denti, facilitando la loro rimozione.
  4. Dopo aver spazzolato i denti, pulisci delicatamente anche la lingua per rimuovere batteri e residui alimentari, contribuendo a mantenere l’alito fresco.

Prendetevi cura del vostro sorriso con amore e attenzione, e la vostra booca sarà sempre al top!

Video tutorial

// Manzo clinica odontoiatrica

Contatti

// manzo clinica odontoiatrica

contatti

Igiene minivite infrazigomatica (TADs)

Guida per la pulizia dei mini impianti ortodontici (TADs)

  1. Igiene profonda con l’idropulsore! Direzionatelo con precisione sul vostro mini impianto, da diverse angolazioni per eliminare ogni traccia di placca.

  2. Passiamo allo spazzolamento; dalla base verso l’estremità del TAD, senza mai andare nel senso opposto per evitare infiammazioni.

  3. Ed infine, passare lo scovolino! Prima senza gel per eliminare gli accumuli, poi con il gel specifico indicato in prescrizione.

Prendetevi cura del vostro sorriso con amore e attenzione, e i vostri mini impianti saranno sempre al top!

Video tutorial

// Manzo clinica odontoiatrica

Contatti

// manzo clinica odontoiatrica

contatti